Edizioni Musicali Opera Prima

10,00 

Solfeggi Parlati e Cantati – 2° Corso

Il secondo corso di Solfeggio in Conservatorio e nelle Scuole Private di Musica corrisponde a una fase particolarmente importante sia per l’attività didattica del docente che per quella di apprendimento dello studente. L’utilizzo pratico del Setticlavio è ormai in disuso da più di un secolo: le parti di soprano, mezzo soprano e contralto ormai sono scritte in chiave di violino, la parte di baritono e di basso invece in chiave di basso. Per la parte di tenore si usa la cosiddetta chiave di violino “tenorizzata”, ovvero una chiave di violino accompagnata da un segno atto ad indicare l’esecuzione nell’ottava inferiore.

Nell’ambito strumentale sono ancora in uso la chiave di contralto, usata d’impianto dalla viola e dal trombone contralto e la chiave di tenore è usata come chiave ausiliaria da violoncello, trombone, fagotto, contrabbasso e controfagotto.

Benchè per lo studente non ci sia un immediato riscontro degli argomenti studiati nella pratica strumentale, lo studio del Setticlavio rimane una delle pratiche più importanti per la velocizzazione della lettura della musica in quanto, essendo basata sulla modalità di lettura intervallare, l’allievo, alla fine del corso, si troverà a un livello superiore di decodifica e comprensione del tessuto musicale.

Inoltre in questo volume, a differenza degli storici manuali, la lettura da una chiave all’altra, viene proposta subito, sin dalla prima chiave.

Gli esercizi in chiave di violino e basso sono organizzati in modo da affrontare, gradualmente, e con sussidi didascalici, lo studio dei gruppi irregolari in uno e più movimenti. Un dettaglio che salterà subito agli occhi è la lunghezza degli esercizi: poche battute dedicate a ciascuna difficoltà mirate al concetto ritmico che si intende sviluppare.

Completano il piano didattico due esercizi cantati per ciascuna lezione.
Un volume nato dalla sintesi di un’attività didattica realizzata in vari decenni di insegnamento che dovrà essere affiancato, ovviamente, dallo studio di testi acclamati dalla tradizione didattica musicale.

Autore

Maria Giuseppina Solazzo

Livello

Preparazione Preaccademica

Pagine

34

10,00