Il Progetto




La Mission di SMA
Sistema Musica Arnesano è un programma musicale che mira a costruire una comunità musicale inclusiva che celebra la diversità, rafforza gli studenti sviluppando le loro competenze musicali, stimolando il loro pensiero indipendente e la loro capacità di agire.
Si articola secondo due grandi direttrici:
- accesso gratuito ad un’educazione musicale di qualità, con studio di uno strumento ad arco in orario curricolare nella Scuola Primaria;
- studio pomeridiano gratuito con borsa di studio e affido di violini, violoncelli, clarinetti e flauti in comodato d’uso gratuito, finalizzato alla costituzione di un’Orchestra di bambini e ragazzi.
L’approccio educativo si ispira a El Sistema Venezuela, il programma sociale basato sulla pratica collettiva dell’apprendimento musicale, fondato nel 1975 da José Antonio Abreu e in seguito adottato da oltre 70 paesi in tutto il mondo. L’educazione musicale collettiva ha dimostrato di essere uno strumento potente per favorire l’inclusione sociale, la crescita socio-emotiva, lo sviluppo delle competenze, per combattere la criminalità, contrastare la povertà educativa e ridurre le marginalità sociali, culturali ed economiche. L’impatto di questa pratica non è evidente solo sugli studenti stessi, ma anche sulle loro famiglie, le loro comunità e di conseguenza sulla società nel suo complesso.
Siamo profondamente convinti che la musica abbia il potere di unire le comunità e promuovere l’inclusione sociale. Ecco perché siamo orgogliosi di diffondere la musica nel Salento, portando le nostre attività in luoghi diversi.
Sede didattica del progetto è Arnesano: le attività orchestrali si svolgono nel Teatro Oratorio Don Orione restaurato grazie al Bando Attrattori della Regione Puglia.
Il Progetto SMA offre a tutti i bambini e i ragazzi un accesso equo allo sviluppo musicale sfruttando gli effetti positivi che tale formazione porta con sé; i giovani, provenienti da contesti differenti, sono messi in condizione di poter crescere oltre le loro barriere sociali. L’intensità del programma di studio e di attività orchestrali, dimostrano scientificamente l’accrescimento della disciplina e dell’autostima. Con lezioni di gruppo a cadenza settimanale, un repertorio musicale impegnativo e spettacoli regolari, vogliamo dare a ogni bambino l’opportunità di sviluppare fiducia in sè stesso, creatività e senso di appartenenza che siano efficaci a lungo termine. In definitiva, il progetto SMA mira a dare potere alla generazione di domani per guidare un cambiamento positivo a livello individuale e sociale.
OPERA PRIMA
presenta
IL PAESE DEGLI ARCHI
Sistema Musica Arnesano
un documentario di
Daniele Pignatelli
Opera Prima
L’Associazione Musicale Opera Prima nasce nel 2009 ad Arnesano (Le) con l’intento di favorire l’arricchimento culturale del territorio tramite la diffusione della musica; gestisce il Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano, restaurato grazie al Bando P.O.R. Puglia FESR 2014 – 2020 – Asse III – Azione 3.4.
Peculiarità di Opera Prima è da sempre quella di potenziare l’accrescimento della riconoscibilità degli interventi artistici come sinonimo di qualità; da sempre l’Associazione ha lavorato in direzione di rafforzamento del ruolo della cultura musicale come elemento di costruzione/ricostruzione dell’identità locale per una maggiore identificazione tra popolazione e patrimonio, favorendo, laddove possibile, la scelta di nuove forme di ibridazione e contaminazione creativa.
Già dall’Ottobre 2016 l’Associazione si è accreditata presso l’Agenzia Erasmus+, per permettere lo scambio di esperienze artistiche a livello europeo e successivamente, nel 2017 ha stretto accordi di partenariato con il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, l’Università del Salento, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Dimore Storiche, Festival di Saint Paul de Vence, Rete Italia e vari Istituti Comprensivi della zona.
Produce dal 2017 il prestigioso festival ClassicheFORME diretto dalla pianista Beatrice Rana che ha visto la partecipazione di musicisti del calibro di Mario Brunello, Giovanni Sollima, Renaud Capuçon Quartetto Modigliani, Rosa Feola, Alessandro Carbonare commissionando opere a Carlo Boccadoro, Fabio Massimo Capogrosso, Marcello Panni, Francesco Antonioni, Domenico Turi, Silvia Colasanti. La commissione d’opera del 2024 è stata realizzata dal Premio oscar Nicola Piovani.
Tutta la produzione artistica estiva del segmento ClassicheFORME viene registrata e regolarmente trasmessa su RADIO3 e RAI5. ClassicheFORME si è imposto da subito come un evento di grande prestigio, tanto da ricevere la Medaglia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come riconoscimento dell’alto valore che l’iniziativa ha sia nella cultura musicale che nel territorio in cui viene realizzata, nonché per la capacità di valorizzare giovani talenti. Ha ricevuto, inoltre, l’ambito riconoscimento EFFE Label, marchio di qualità europeo per importanti festival d’arte da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo. Una tipicità del segmento estivo della programmazione è la presenza costante dei tour operator “Le note in viaggio” e “Sipario Musicale” che, rispettivamente, da Roma e Milano, organizzano dei viaggi che partono dall’esplorazione dei luoghi turistici salentini per concludere con le raffinate espressioni musicali prodotte da Opera Prima, facendo indossare ai loro utenti quei vissuti emozionali unici che caratterizzano le scelte artistiche dell’offerta musicale.
Ha realizzato numerosi concerti per la Stagione Concertistica diretta dalla violoncellista Ludovica Rana, interamente dedicati alla programmazione di musica cameristica, realizzati nel Teatro Oratorio Don Orione di Arnesano. Ospiti d’eccezione artisti di elevato prestigio come Marco Rizzi, Sandro Cappelletto, Andrea Carbonare, Ettore Pagano, Filippo Gorini, il Quintetto di fiati della Banda della Finanza, Isabel Russinova e tantissimi altri.
Nel 2024 l’Associazione ha prodotto il Festival di Pasqua. Con lo slogan “La musica da camera è giovane”, il Festival di Pasqua ha visto protagonisti delle tre serate un’orchestra da camera di giovani talenti, anche già affermati sulla scena nazionale ed internazionale: oltre alla stessa direttrice artistica Ludovica Rana, Quartetto Adorno (Edoardo Zosi violino, Liù Pelliciari violino, Benedetta Bucci viola, Stefano Cerrato violoncello), i violinisti Gabriele Ceci e Riccardo Zamuner, il violista Lorenzo Lombardo, la pianista Maddalena Giacopuzzi e alcuni studenti del Conservatorio di Bari. Ha impreziosito il parterre del Festival Calogero Palermo, primo clarinetto dell’Orchestra Tonhalle di Zurigo e della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
A Lecce si sono ritrovati in residenza, per portare in scena il prezioso programma che in tre serate ha sintetizzato lo spirito, la vitalità, le ispirazioni della grande musica da camera prettamente romantica.
Presidente, Associazione Musicale Opera Prima
Vincenzo Rana
Vincenzo Rana si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Giuseppe Domenico Binetti. Finalista e vincitore di numerosi Concorsi pianistici nazionali e internazionali. Da più di un ventennio ha accostato all’attività solistica fino a diventarne preponderante quella di “collaboratore al pianoforte” e “direttore musicale di palcoscenico” per diversi Teatri di tradizione e Festival.
Direzione Didattica, Sistema Musica Arnesano
Mariapina Solazzo
Docente di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa”, Lecce, è diplomata in Pianoforte, laureata in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università del Salento e ha conseguito il Master di Secondo Livello in E-Learning: metodi, tecniche e applicazioni presso l’Università degli Studi Roma Tre. Valutatrice Anvur e Coordinatrice Erasmus del Conservatorio Tito Schipa di Lecce per circa dieci anni, ha prodotto numerose pubblicazioni didattiche in uso nei Conservatori di Musica; è Direttrice Didattica di Sistema Musica Arnesano.
Direzione Artistica, Sistema Musica Arnesano
Ludovica Rana
Insegnante di violoncello per Sistema Musica Arnesano e di Musica da Camera presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Ludovica Rana è direttrice artistica del progetto Sistema Musica Arnesano e del Festival di Pasqua. All’attività didattica affianca quella concertistica, esibendosi regolarmente in formazioni da camera in Italia e all’estero.
DOMANDE?
Se vuoi avere maggiori informazioni sui nostri progetti, i corsi, le attività di Opera Prima e Sistema Musica Arnesano, non esitare a contattarci!