Lo Staff del Progetto SMA è costituito da docenti formati nei Conservatori di Musica Italiani con esperienza pluriennale, sia didattica che concertistica, che garantiscono la massima qualità e competenza nell’insegnamento dei programmi didattici proposti.
Se vuoi avere maggiori informazioni riguardo il nostro staff, i nostri corsi, le attività di Opera Prima e Sistema Musica Arnesano, non esitare a contattarci!
Nata a Lecce il 7 maggio 1999, inizia lo studio del violino all’età di 8 anni sotto la guida della M.a Stefania Solazzo, proseguendo poi con la M.a Angelica De Luca. Nel 2009 viene ammessa al corso di Violino, vecchio ordinamento, presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, dove continua gli studi con il M.o Francesco Sabato, conseguendo il diploma accademico nel 2022. Dal 2023 è iscritta al biennio di Violino cameristico.
Nel 2018 partecipa alla masterclass tenuta dal M.o Mario Peris Salom e, nel 2020 e 2021, alle masterclass di musica barocca del M.o Egon Mihajlovic. Nel 2022 segue la masterclass tenuta dal M.o Giacomo Agazzini presso il Conservatorio di Lecce.
Si distingue in numerosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Musicale “La Vallonea” di Tricase (2011, I premio Cat. B Sez. 2, solisti; 2012, I premio Cat. B1, Sez. 2, solisti; 2013, I premio Cat. C, Sez. 2, solisti; 2017, I premio Cat. E, Sez. 2, solisti), il Concorso Musicale Internazionale “Giuseppe Tricarico” (2016, II premio Cat. E, solisti), il Concorso Musicale Internazionale “Villa La Meridiana” (2017, I premio Cat. Solisti, Sez. Senior), e il Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie” (2016, I premio Cat. B, Sez. 2).
Partecipa a numerosi concerti con il Dipartimento di Archi del Conservatorio e, come violino solista, si esibisce nella rassegna “Musica a Palazzo Gallone” il 14 luglio 2017 per il Prof. Francesco Scarcella, presidente dell’Istituto di Cultura Musicale (ICM) J. S. Bach di Tricase. Prende parte anche alla serata conclusiva e di premiazione del Concorso di idee “A noi piace giocare insieme” il 1 luglio 2017 e, come solista, alla Giornata della Musica del Liceo Musicale G. Palmieri al Teatro Paisiello di Lecce il 16 maggio 2017.
Ha partecipato inoltre ai concerti annuali dell’orchestra sinfonica del Conservatorio, ricoprendo il ruolo di “spalla” dell’orchestra. Collabora con diverse orchestre del territorio in qualità di violino di fila, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento “Oles”, l’Orchestra Filarmonica di Lecce, con cui ha partecipato alle stagioni liriche 2022 e 2023 e la nuova orchestra sinfonica giovanile “Salent’Opera”.
Dal 2020 è impegnata come docente di violino nel progetto “Sistema Musica Arnesano” presso l’Istituto Comprensivo “Vittorio Bodini” di Monteroni di Lecce-Arnesano e l’associazione “Opera Prima”.
—
Noemi Puricella ha conseguito il diploma accademico di vecchio ordinamento in violino nel 2018 presso il conservatorio “T. Schipa” di Lecce, nella classe del maestro Francesco Sabato. Ha continuato il percorso di studio con un anno di tirocinio e nel 2022 ha conseguito il diploma di II livello in violino cameristico presso lo stesso conservatorio. Ha partecipato a numerosi concorsi classificandosi sempre al primo posto e frequentato numerose masterclass in qualità di studente, alcuni dei docenti: George Demertzis, Lucy Hall, Sonig Tchakerian, Franco Mezzena, Marco Fiorini, Enzo Bolognese, Mario Peris, Andres Rodrigo Lopez. È stata allieva del Trio di Parma nella classe di musica da camera dell’accademia di perfezionamento “L. Perosi” di Biella. Tra i numerosi concerti a cui ha partecipato ricorda quello come aggiunto nell’Orchestra Metropolitana di Bari, diretta dal M° Ezio Bosso.
Andreina Simmini, nata a Campi Salentina in provincia di Lecce il 23/06/2000, è una giovane violinista che ha completato il suo percorso di studi presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce nel Luglio 2022 conseguendo il titolo accademico di II livello in violino cameristico con votazione di 110/110 e lode.
Durante il suo percorso accademico, Andreina ha colto l’opportunità di partecipare al programma Erasmus Plus nell’annualità 2019/2020, studiando presso il Conservatorio di Musica Syddansk Musikkonservatorium presso Odense, in Danimarca. Durante questa esperienza, ha avuto l’onore di unirsi all’orchestra d’archi del conservatorio in una tournée che li ha portati a esibirsi in diverse città danesi, tra cui Fredericia e Kolding. Ha anche partecipato a un’entusiasmante tournée in Germania con la stessa orchestra, esibendosi a Friedrichstadt.
La sua passione per l’esecuzione orchestrale si è manifestata anche in altre esperienze significative. Andreina ha avuto l’opportunità di suonare in numerose occasioni con l’orchestra del Conservatorio Tito Schipa, tra cui il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tito Schipa, organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nel 2018. Inoltre, ha partecipato ai concerti dell’Orchestra da Camera del conservatorio, come ad esempio il concerto “Concerto e Racconti di Natale” nel 2018 e il concerto “ Le masciare” nel 2021 presso il Teatro Comunale di Galatone.
Nel 2021, ha partecipato al 22° Concorso Musicale Nazionale (Edizione online Maggio 2021) dell’Associazione Musicale “Placido Mandanici” vincendo il 2° premio con punti 90/100 nella Sezione I-Archi cat.E.
La sua esperienza orchestrale si è arricchita grazie alla partecipazione a due tournée con la National Danish Youth Ensamble, DUEN, un’orchestra giovanile danese che ha avuto l’occasione di esibirsi in importanti città come Copenaghen, Holstebro, Fredericia, Vejle, Kolding, Odense, Helding, Viborg e Struer.
La sua passione per l’esecuzione orchestrale si è manifestata anche nella partecipazione al corso estivo 2022 dell’orchestra BISYOC (European Intercultural Youth Orchestra), un’importante orchestra giovanile interculturale europea. Questa esperienza le ha permesso di collaborare con musicisti provenienti da diverse nazioni europee, approfondendo la sua conoscenza musicale e arricchendo il suo bagaglio artistico e culturale.
Ha avuto inoltre il privilegio di suonare in diverse produzioni operistiche con l’Orchestra Filarmonica di Lecce nell’ambito della Stagione Lirica promossa e realizzata dalla Provincia di Lecce e ammessa nel bando triennale FUS 2022-2024. In particolare: nel dicembre 2022, ha partecipato in qualità di violinista di fila per l’opera “Il Barbiere di Siviglia” diretta da Giovanni di Stefano; nel dicembre 2023, nell’opera “Carmen” di G. Bizet diretta dal M° Marcello Mottadelli; nel 2024, nel dittico “Cavalleria Rusticana” e “Gianni Schicchi” dirette sempre dal maestro Marcello Mottadelli.
Inoltre, ha collaborato con l’Orchestra del Taranto Opera Festival nel 2023 in due produzioni operistiche dirette dal Maestro Lorenzo Bizzarri: “La Traviata” e “Gianni Schicchi”, dimostrando la sua versatilità nell’adattarsi a diversi stili musicali e contesti teatrali.
In ambito sinfonico-orchestrale, ha partecipato alla tournée dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES, diretta da Piotr Jaworsk e con solista Benedetto Lupo, in qualità di violinista dell’orchestra con in programma il Concerto nr.4 e la Sinfonia nr.3 di L.V.Beethoven. Mentre, con l’Orchestra Filarmonica di Lecce, ha partecipato a due edizioni del “Jeans Music Festival” ammesso nel triennio FUS 2022-2024 nell’agosto 2023 e 2024 come violino di fila dell’orchestra diretta dal Maestro Matthieus Mantanus
Oltre alle esperienze orchestrali, Andreina ha sviluppato un forte interesse per l’insegnamento. Ha collaborato con successo con il progetto “Sistema Musica Arnesano” a partire dal 2021, un’iniziativa realizzata dall’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini di Monteroni/Arnesano e dall’Associazione Musicale Opera Prima di Arnesano. Inoltre, ha svolto il ruolo di docente di violino nel progetto “Accordi di Legalità” durante l’anno scolastico 2021/2022 e ha collaborato come docente di violino, teoria e coro nel progetto “Piano Nazionale delle Arti” nell’anno scolastico 2022/2023. Nel 2023/2024 ha continuato a collaborare con l’Associazione Musicale Opera Prima, finanziata dal Ministero della Cultura per il settore Musica Azioni trasversali – promozione musica coesione e inclusione sociale “prime istanze triennali”, per il progetto “SMA – Sistema MusicaArnesano”.
Queste esperienze didattiche hanno permesso ad Andreina di condividere la sua passione e competenza musicale con giovani studenti provenienti da diverse istituzioni scolastiche.
Nel giugno 2024 ha conseguito la Specializzazione per le attività di sostegno per la Scuola Secondaria di I grado presso l’Università del Salento. Questo percorso le ha permesso di formarsi in ambito didattico e, soprattutto, in ambito relazionale ed empatico.
Attualmente, Andreina lavora come insegnante di violino presso l’Associazione Amadeus Arte Musica e Spettacolo di Novoli e l’Associazione Musicale Opera Prima di Arnesano. Inoltre, è docente di sostegno a tempo determinato presso la Scuola Sec. I grado dell’I.C. “Ruggero De Simone”, plesso “Don Minzoni”, di S.Pietro Vernotico (Br).
Jacopo Conoci è un violoncellista salentino. Ha svolto la prima parte dei suoi studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” fino al raggiungimento del diploma. Sempre a Lecce si è laureato in Filosofia, frequentando l’Università’ Del Salento. Ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello in violoncello presso il Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso con il massimo dei voti. Ha frequentato il Corso per Professori d’ Orchestra dell’Accademia Del Teatro Alla Scala di Milano, e il Corso di Musica d’Insieme presso la Scuola di Musica di Fiesole con il Trio di Parma e il violoncellista Enrico Bronzi. Numerose sono state le partecipazioni a master classes tenute da importanti violoncellisti italiani ed europei in Italia, Germania, Romania, Spagna.
Ha suonato in diverse orchestre italiane e straniere, tra cui Salzburgerjugend Orchester di Salisburgo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra giovanile del Teatro alla Scala di Milano. Ha partecipato alla Biennale Musica di Venezia 2014 suonando nella prima internazionale dell’opera “ Kater i rades “ del compositore Admir Shkurtaj co-prodotta da Teatro Koreja di Lecce e Biennale Musica Venezia. L’opera ha avuto diverse repliche per il MessFestival di Sarajevo, per l’Ulysses Festival di Brijuni in Croazia e il Ravenna Festival. Nel 2018 ha suonato nella serata di preapertura della 75esima Mostra del Cinema di Venezia eseguendo le musiche originali scritte da A. Shkurtaj per il film espressionista tedesco “Der Golem“( 1927 ) presentato in occasione del suo restauro.
Ha collaborato con il gruppo salentino Negramaro in due dei loro album, “Negramaro “ e “Mentre tutto scorre “.
Da diversi anni insieme alla cantante albanese Hersi Matmuja, esegue musica tradizionale albanese. Con il duo si è esibito in numerosi concerti nazionali e internazionali in Italia, Albania, Kosovo e Germania. Insieme a Hersi ha fondato ed è Direttore artistico del The Gjallica International Festival che si svolge a Kukes, nel nord dell’ Albania.
Attualmente è insegnante di ruolo di Musica nella scuola superiore di primo grado.
Nata in una famiglia di musicisti, Ludovica si è esibita sia in recital presso importanti società concertistiche come la Musica Insieme Bologna, Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali a Milano, Fazioli Concert Hall, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I concerti del Quirinale, Festival Classiche Forme, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.
Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale “Antonio Janigro” in Croazia nel 2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna” Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International Music Competition di New York. Menzione speciale al Premio delle Arti del MIUR (Ministero dell’Università e Ricerca).
Diplomatasi in Violoncello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti e lode. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano.
Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore, della Stagione Croma del Teatro Koreja di Lecce e della Scuola di Archi Sistema Musica Arnesano.
E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “Piccinni” di Bari.
Classe ’87, completa gli studi musicali con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce. Si perfeziona poi presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma con il M° Giovanni Sollima.
Nel 2012 è vincitore di concorso presso la “Fondazione Petruzzelli di Bari” e collabora con grandi direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Roberto Abbado, Wayne Marshall e solisti di grande fama come Isabel Faust, Michel Camilo, Uri Caine.
Nel 2018 si diploma presso l’Orchesterzentrum di Dortmund e stringe importanti collaborazioni come Pinchas Zuckerman, Ludwig Quandt (dei Berliner Philharmoniker) e Tamas Varga (dei Viener Philharmoniker).
In seguito è vincitore di concorso presso la Badische Philharmonie e collabora con importanti orchestre tedesche: Dortmunder Philharmoniker, Neue Philharmonie Westfalen e Sudwest Deutch Kammer Orchester.
Oggi inoltre, grazie alla contaminazione musicale, ha unito la sua formazione classica alla world music, collabora con Claudio Prima, Redi Hasa, Antonio Castrignanò, Les Ballets de Monte Carlo ed è impegnato in diversi ensemble come “La Repetition,” “Crosstalk” e “Claudio Prima & SeMe”, con quest’ultimo ha registrato il disco “Enjoy” rappresentato in giro per il mondo, di recente in Cina.
Compone per il teatro e collabora con la compagnia “Ura teatro”, sue le musiche di spettacoli come “La guerra del vino”, “In marcia”, “Nostos” e “Verba Manent”. Quest’ultimo, di e con Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese, ha debuttato a settembre 2023 al Teatro Verdi di Pisa.
Ha iniziato lo studio del violoncello con il M° Luciano Tarantino; diplomata poi presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Vito Paternoster e laureata in “Traduzione ed Interpretariato” all’Università del Salento (inglese e francese), ha frequentato corsi di formazione per archi e masterclass di violoncello, pianoforte, canto, body percussion e organizzazione eventi con musicisti di spicco quali P. Camicia, M. Sirbu, M. Fiorini, L. Leo, C. Paduano e R. Polcino. Ha vinto primi premi ai concorsi “Don Matteo Colucci” e “PrimaverArt”. Ha tenuto lezioni concerto in vari Istituti Scolastici ed ha collaborato all’incisione di vari CD sia come violoncellista che come corista.
Oltre all’attività concertistica, collabora con le Orchestre “Filarmonica Pugliese” di Molfetta, “Orchestra di Lecce e del Salento OLES”, “Orchestra Terra del Sole”, “Orchestra da Camera di Lecce e del Salento”, “Arturo Toscanini”, “I solisti Salentini”, “Città di Gallipoli”, “G. B. Pergolesi”, ecc. con la direzione di vari direttori quali: G. Minafra, W. Kurz, G. Rinaldi, G. Marazia, G. Pellegrini, G. Fratta, E. Tricarico, L. Mazzotta. Si è diplomata alla “Scuola Superiore Biennale per Direttori di Coro della Scuola Primaria”, promossa da Feniarco ed ARCoPu e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, con L. Leo, S. Manzo, G. Leone, P. Liuzzi ed ha conseguito il Master Universitario annuale di I livello in “Educatore Musicale Professionale: esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di I grado”.
Ha insegnato Violoncello presso l’Istituto Comprensivo “I. Calvino” di Alliste (LE) e presso la “Scuola Superiore di Musica Harmonium” di Lecce. È stata Direttore Artistico della stagione di concerti “In Maggio Musica” dell’Associazione “Junior Band” di Melissano (LE). Ha fatto parte del “Coro Giovanile Pugliese”, speciale progetto corale di ARCoPu. Ha lavorato come docente esperto nell’ambito del progetto “Cori di Classe” di ARCoPu in varie scuole del Salento. Attualmente è docente di Violoncello presso la Scuola di Musica “SMA: Sistema Musica Arnesano” di Arnesano (Le). Dal 2001 collabora attivamente all’intera organizzazione degli eventi della “Camerata Musicale Salentina” di Lecce, giunta alla 55^ Stagione Concertistica, anche in qualità di Segretaria Artistica.
Laura Martignano, ha iniziato a studiare musica all’età di 5 anni, seguendo con passione le lezioni e approcciandosi fin da subito allo studio del flauto presso la scuola di musica “Agregada”. Dal 2020 studia presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce sotto la guida della professoressa Lucia Rizzello e del maestro Luigi Bisanti. Ha conseguito la laurea triennale di I livello in flauto con il massimo dei voti con lode ed è attualmente iscritta al secondo anno di biennio specialistico in flauto indirizzo solistico sotto la guida del maestro Luigi Bisanti. È iscritta a partire dall’A.A. 2023/2024 presso l’Accademia Internazionale di Imola, sostenendo lezioni con i maestri: Maurizio Valentini, Andrea Manco, Matteo Evangelisti, Andrea Oliva, Francesco Guggiola (ottavino). Ha frequentato diverse masterclass con illustri maestri quali il M° Andrea Manco, M° Egon Mihaijlovic. Ha partecipato a numerosi concorsi sul territorio vincendo sempre il primo premio nella categoria solista e nella categoria musica da camera, venendo premiata con borse di studio e concerti offerti da associazioni nazionali e internazionali. Nel 2023 è risultata vincitrice nella selezione per l’Orchestra Giovanile Oles e ha rappresentato la regione Puglia, come finalista della selezione nazionale, al concorso “Giovani talenti femminili della musica, Alda Rossi da Rios”. Nel 2024 è risultata idonea nella selezione per l’Orchestra giovanile trans-frontaliera Italia Slovenia e ha ricoperto il ruolo di flauto e ottavino nell’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia. Ha partecipato a numerosi eventi organizzati dallo stesso Conservatorio, come flautista e ottavinista, in formazione da camera, con l’orchestra di flauti “Fortune flatus”, diretta dal M° Luigi Bisanti, e nell’orchestra sinfonica come flauto I.
Nata nel 1998, ha conseguito la maturità scientifica nel 2016, ed ora è insegnante di educazione musicale, sostegno e clarinetto presso gli istituti secondari di primo grado.
Nel 2020 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali (clarinetto solistico) presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” – Lecce, sotto la guida del M° Oronzo Contaldo con il massimo dei voti e lode.
Nel 2022 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in discipline musicali (clarinetto cameristico) presso la stessa istituzione con il massimo dei voti, lode e menzione.
Nel 2019 ha partecipato alle masterclass tenute presso l’Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” a Tricase dal M° Giuseppe Contaldo, oboista dell’ Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES; presso la sede staccata di Ceglie Messapica del Conservatorio “Tito Schipa” dai Maestri Gabriele Mirabassi e Piero Vincenti; alla masterclass di perfezionamento in clarinetto e musica da camera presso il salone del centro Polifunzionale di Aggregazione Giovanile “Nuova Messapia” – Uggiano Montefusco (Ta) tenuta dal M° Vincenzo Paci. Nel 2020 ha partecipato alla masterclass del M° Giammarco Casani presso l’Accademia di musica “Lucia Iurleo” – San Vito dei Normanni (Br). Nel 2021 alla masterclass tenuta dal M° Salvatore Passalacqua e nel 2022 alla masterclass tenuta dal M° Giovanni Punzi presso l’Auditorium “San Francesco” – Alliste (Le).
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali:
Si è esibita come componente del quartetto di clarinetti “Salent girls’ quartet” in manifestazioni, concerti e presentazioni in varie località pugliesi ed italiane. Ad esempio nel 2014 a Matera per “La notte dei musei” presso Palazzo Lanfranchi e per la mostra dello scultore Giovanni Rollo ad Acaya (Le); nel 2015 a Positano (Sa) per il Festival internazionale di musica da camera; nel 2016 ha tenuto un concerto con l’ensemble nel santuario di Santa Lucia ad Erchie (Br); nel 2018 ha tenuto un concerto per il FAI presso la chiesa di San Giovanni Battista a Lecce; nel 2020 si sono esibite presso la sede invernale del Circolo Unione – Bari per il Concerto “Donne in musica”.
Inoltre ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto nell’Orchestra giovanile e coro del Conservatorio “Tito Schipa”, partecipando ad esempio alla prima esecuzione dell’opera “Il coraggio di Mischke” del maestro Giuseppe Gigante nel 2015; e nell’Orchestra di fiati del Conservatorio con la quale si è esibita in varie manifestazioni istituzionali.
È stata insegnante di educazione musicale nell’a.s. 2021/2022 presso l’istituto comprensivo Polo 1 di Trepuzzi (Le) e nell’a.s. 2023/2024 presso l’Istituto comprensivo “Principe di Piemonte” di Maglie (Le); è stata insegnante di sostegno nell’a.s. 2022/2023 presso l’Istituto comprensivo “Biagio Antonazzo” di Corsano (Le).
Attualmente è insegnante di clarinetto per il progetto sociale ed educativo “Sistema musica Arnesano” dell’associazione musicale “Opera Prima”; fa parte dell’orchestra sinfonica giovanile “Salentopera” e del quartetto di clarinetti “Quartetto Lupiae”: formazione di recente costituzione con la quale ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali e si esibisce in location italiane, ad esempio Tiggiano (Le), Cesena (FC), Lecce.
Batterista eclettico, ha fatto della versatilità il suo punto di forza. Classe 1967, da oltre trent’anni affianca all’attività di concertista, quella d’insegnante. Tante le collaborazioni con musicisti nazionali e internazionali, e in progetti con gruppi di vari generi: dal rock alla musica leggera, passando per funky, jazz e world music che lo hanno portato ad esibirsi in importanti e storici club e festival sia in Italia che all’estero.
Dal 1999 è batterista dell’ “Orchestra Popolare Notte della Taranta”. Nel corso delle varie edizioni ha collaborato con maestri arrangiatori quali Piero Milesi, Vittorio Cosma, Stewart Copeland , Ambrogio Sparagna , Mauro Pagani, Ludovico Einaudi , Goran Bregovic Giovanni Sollima Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi , Paolo Bonvino , Enrico Melozzi e Fiorella Mannoia partecipando a tutti i dischi e i tour internazionali collegati all’ evento. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive musicali Rai (Premio Barocco, Oscar tv, Telethon ecc) accompagnando grandi interpreti della musica leggera italiana (Zero, Dalla, Ruggeri, Cocciante, Proietti ecc.).
Dal 2004 al 2010 ha suonato la batteria e le percussioni nel gruppo Radiodervish partecipando sia ai tour che alla registrazione dei dischi. In ambiente jazzistico ha collaborato con l’orchestra del M° Guido Pistocchi e con l’Orchestra Jazz del Conservatorio di Lecce. In qualità di arrangiatore, ha partecipato alla colonna sonora del film “Nuovomondo” di Emanuele Crialese (vincitore del Nastro d’argento a Venezia e candidato alla Notte degli Oscar).
Dal 2017 inizia una collaborazione con Carmen Consoli partecipando a tutti gli eventi ad essa collegati ( Tour, C. Consoli e Friends, Arena di Verona ecc cc) e registra l’album “VOLEVO FARE LA ROCKSTAR” . Nell’estate del 2023 suona la batteria al progetto di Max Gazzè “MUSICAE LOCI” Nel corso della sua carriera ha registrato numerosi lavori discografici rivestendo in molti casi, oltre al ruolo di batterista , quello di arrangiatore e produttore.
Oltre all’attività concertistica, svolge un’intensa attività didattica. Tra i suoi allievi, si sono distinti in campo nazionale Danilo Tasco (Negramaro) , Andrea Rizzo (vincitore del concorso nazionale Drum Sound) e Antonio De Marianis (vincitore del concorso Shure Drum Mastery 2012).
È endorser di ditte prestigiose quali Tama Drums e Ufip piatti.
Alessandro Marrocco si avvicina allo studio della batteria e delle percussioni molto giovane, entrando dapprima nella classe del M° Stefano Baldoni presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli e successivamente nella classe del M° Danilo Grassi presso il Conservatorio A. Boito di Parma, dove si diploma con il massimo dei voti e lode. Frequenta masterclass e corsi di perfezionamento con svariati batteristi e percussionisti tra cui Carmelo Gullotto, Edoardo Giachino, Andrea Santarsiere, Pasquale Bardaro, Mark Braafhart, Elya Melikhov, Claudio Romano, Raymond Curfs, Nick Woud, Christian Meyer, Marco Volpe, Maurizio Dei Lazzaretti, Alfredo Golino, Benny Greb, Jojo Majer. Svolge la sua attività artistica principalmente in ambito orchestrale ed in piccoli ensemble, spaziando tra i repertori sinfonico, operistico e contemporaneo. In qualità di percussionista e timpanista, prende parte a svariati festival e rassegne in tutta Italia tra i quali Festival Donizetti 2018, 54° Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, 67° Sagra Musicale Malatestiana, Ravello Festival 2016, Festival del Mediterraneo 2016, Talos Festival 2013; nel dicembre 2016 e nel novembre/dicembre 2017 partecipa a due tournée operistiche in Cina, e nello stesso anno collabora ai concerti “Together Here We Are” di Elisa all’Arena di Verona, andati in onda su Canale 5. Nel corso degli anni collabora con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Donizetti Opera, Orchestra della Magna Grecia, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Filarmonica della Sicilia, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Nuova Orchestra Scarlatti, Roma 3 Orchestra, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani; sotto la direzione dei maestri Riccardo Frizza, Giuseppe Sabbatini, Giuseppe Acquaviva, Gianluca Martinenghi, Luciano Acocella, Giuseppe Grazioli, Enrico Dindo, Alessandro Cadario, Eduard Topchjan, David Giménez, Juraj Valchua, Muhai Tang.
Valeria Fasiello, diplomata sotto la guida del M° Pierluigi Camicia con 10, lode e menzione speciale, ha conseguito il II livello con il M° Carlo Gallo con votazione 110 e lode.
Ha partecipato a masterclass con illustri Maestri come M. Marvulli, R. Cappello, C. Burato, B. Lupo, M. Ferrati, M. Baglini ed E. Pace e per la musica da camera con T. Mealli e A. Company. Si è perfezionata per un triennio presso l’Accademia Musicale Pescarese con il M° Pasquale Iannone. Nel 2022 ha conseguito brillantemente un Master Executive in Fundraising e Sponsoring per Arte e Spettacolo presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano.
Continua il suo percorso di accrescimento frequentando il biennio accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli con il M° Simone Gramaglia. Si è esibita come solista nell’ambito di importanti eventi, fra i quali ricordiamo: per Roma Tre Orchestra in Villa Borghese a Roma; per “Piano City Milano” 2015, 2016 e 2017 su invito di PianoLink, MaMu Magazzino Musica e presso la Vigna di Leonardo Da Vinci in duo con il pianista F. Libetta per Sky Classica HD; per PianoLink nella Palazzina Liberty di Milano, eseguendo il concerto di Bach-Vivaldi per 4 pianoforti e orchestra insieme ai pianisti V. Dvorkin, A. Vizzini e M. Paoletti e l’Orchestra Carisch; il “Festival Musicale Savinese” di Monte San Savino (AR), “Le domeniche dell’EurOrchestra in San Carlo” a Bari, PianoLab a Martina Franca (TA), “Le corti dell’Arte” a Cava de’ Tirreni (SA), per la “Camerata Musicale Salentina” e “I Concerti del Chiostro” a Galatina (LE), dove ha condiviso il palco con il violoncellista A. Niculescu.
Svolge assiduamente attività cameristica con varie formazioni. Con il sassofonista Andrea Carrozzo costituisce il Duo Carrozzo-Fasiello, attivo dal 2018. Sono vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali fra cui il Concorso Musicale Internazionale “Villa La Meridiana” di Leuca, il Concorso Internazionale “Grand Prize Virtuoso”, in seguito al quale si sono esibiti a Parigi nel prestigioso Amphithéâtre de la Philarmonie, l’International Arts Competition “Magnificat” di Cavallino (LE) e il Concorso Internazionale per Concertisti “Cosima Wagner” di Bellagio (CO), in seguito al quale si sono esibiti nella serata di premiazione all’interno del Festival di Bellagio e del Lago di Como presso la Fondazione Rockefeller di Bellagio (CO). Hanno tenuto un recital presso la Usmar Ismail Hall di Jakarta, in Indonesia, ed una masterclass di sassofono e pianoforte su invito dell’Ambasciata Italiana e dell’Istituto Italiano di Cultura a Jakarta. Durante il lockdown hanno preso parte alla Pianolink Virtual Tournée con un concerto in diretta streaming a favore di AISM. Si sono esibiti nell’ambito di numerose rassegne concertistiche fra le quali: “Domenica al museo” presso il Museo “Carlo Bilotti” di Villa Borghese a Roma, per la stagione di Roma Tre Orchestra; “Note d’Arte” nel Complesso della Pilotta a Parma; l’anteprima del Festival PianoSoloLab a Ostuni; la stagione “Brindisi Classica” dell’Associazione “Nino Rota”; la 50° stagione della “Camerata Musicale Salentina”, per l’Associazione Postumia presso la Rocca Palatina di Gazzoldo degli Ippoliti (MA). Si sono esibiti inoltre in più repliche per il Jeans Music Festival, organizzato dall’Orchestra Filarmonica di Lecce sotto la direzione artistica del M° Matthieu Mantanus. Nel 2021 è stato pubblicato il CD “In focus 5”, edito dall’etichetta inglese MRN Classical, contenente il brano “Le forme del fuoco” di Daniele Ciminiello, registrato dal Duo. Con il tenore M. Ferulli si è esibita per la Camerata Musicale Salentina presso il Teatro Paisiello di Lecce e presso la Sala degli Specchi del Teatro Petruzzelli di Bari per il Circolo Unione. Ha collaborato con direttori come D. Gatti, A. Lonquich, W. Attanasi, E. Castrignanò, S. Delmastro e il Col. L. Laserra Ingrosso. Con l’Orchestra Giovanile Italiana ha calcato gli importanti palchi del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, durante il tradizionale Concerto di Capodanno, del Teatro dei Rinnovati di Siena (trasmesso su Rai 5), della Sala Gustav Mahaler e il Salone degli Specchi del Kulturzentrum di Dobbiaco. Si è esibita, inoltre, con la Prague Chamber Orchestra diretta dal M° Walter Attanasi, presso il Kino Lucerna di Praga, per il MittelCinemaFest 2019, l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura. Ha svolto attività di Maestro Collaboratore con svariati cori fra i quali il Coro delle Voci Bianche “Sulle ali del canto” del Conservatorio “T. Schipa” di Lecce diretto dal M° T. Patavia, il Coro “Germogli d’Arte” diretto dal M° E. Di Pietro, il Coro di Voci Bianche “Armonie d’Incanto” diretto dal M° S. Cordella e il Coro Lirico di Lecce diretto dal M° V. Baglivo.
È Direttrice Artistica dell’Associazione “Salento Classica” e vicepresidente e membro del board artistico del festival “Piano City Lecce”. E’ inoltre docente di ruolo di Pianoforte nelle SMIM e Maestro accompagnatore per la danza presso i licei coreutici.
Paola Liquori consegue presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce il Diploma Decennale di Vecchio Ordinamento in Pianoforte classico col massimo dei voti e successivamente il Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione, col massimo dei voti e la lode, discutendo il suo elaborato “Degenere (n/k) ovvero relazioni tra invenzione musicale e artificio matematico”, che spiega il suo lavoro per orchestra e trascritto per ensemble “Degenere (n/k)”.
Dopo gli studi in Conservatorio viene ammessa al Corso di Alto Perfezionamento in Composizione del M° Ivan Fedele presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma e consegue il Diploma di Perfezionamento nel 2021, in occasione del quale viene eseguito dall’Ensemble Novecento dell’Accademia il suo lavoro “Chiasmo e Meccanico per 11 strumenti”, diretto dal M° Pasquale Corrado presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma. Discute inoltre il suo elaborato teorico “La depolarizzazione nel campo frequenziale”, che spiega la propria tecnica compositiva. Si è abilitata all’insegnamento del pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Comincia a comporre e ad eseguire pubblicamente i suoi brani all’età di nove anni. A dodici anni esegue ed incide la sua composizione Suite n°1 per pianoforte allo Yamaha Junior Original Concert (JOC).
Durante l’adolescenza ottiene numerosi primi e secondi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Bernstein Music Festival, I Rassegna Pianistica Giovanile città di Pescara, La Vallonea, Concorso Musicale Europeo Don Matteo Colucci, nel quale vince il primo premio assoluto con le Variazioni su un Tema di Haendel composte da Brahms, etc.) e si esibisce sia come solista che in formazioni cameristiche. È stata selezionata nel 2011 tra i migliori allievi del Conservatorio in qualità di concertista presso il Festival delle Murge a Ruvo di Puglia, in occasione del bicentenario della nascita di F. Liszt. Nel 2014 viene selezionata come pianista-compositrice per l’esecuzione del suo lavoro “Distorsioni IV per pianoforte” al Festival del XVIII secolo organizzato dall’ Associazione Romana Amici della Musica. Tra le esecuzioni cameristiche, il concerto “L’altra metà della musica – itinerario rosa”, in duo pianoforte-violoncello, presso il Palazzo Turrisi di Lecce, il concerto “Dalla parte dei giusti” della Diocesi di Nardò-Gallipoli e Fondazione Terra d’Otranto, in duo pianoforte-voce, presso il Chiostro dell’Ex Seminario di Nardò, etc. Ha collaborato come pianista accompagnatrice per gli esami in Conservatorio e concorsi musicali.
Le sue composizioni sono state eseguite al Festival del XVIII secolo a Brindisi, al Chiostro dell’ex Seminario di Nardò (LE), al Teatro Paisiello di Lecce, all’Auditorium La Vallisa di Bari, patrocinato dall’Università di Bari, a Riano (RM) nell’ambito della X Stagione Concertistica dell’Accademia Ludus Tonalis, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone a Roma. Alcuni dei suoi lavori vengono pubblicati da Diaphonia Edizioni: Chiasmo e Meccanico per 11 strumenti, Gomitoli per pianoforte, violino e violoncello, Passaggi per violino e violoncello, Five Polarized Minutes per pianoforte. Il suo saggio di teoria della composizione, intitolato “Teoria e modellizzazione dei sistemi parametrici vincolati”, ossia una formalizzazione degli oggetti musicali del compositore Ivan Fedele, è stato pubblicato sulle riviste online Alessandriaonline e CulturaOltre.
Classe 2003, originario di Monteroni di Lecce, Alessandro intraprende lo studio del pianoforte all’età di 11 anni sotto la guida della maestra Valentina Parentera.
Si diploma nel 2022 con il massimo dei voti presso il Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce studiando pianoforte con Samantha Simone, e si esibisce per conto del Liceo come solista, in formazione da camera e in orchestra (lavorando con personaggi come Moni Ovadia e Rita Capodicasa). Partecipa a diversi concerti quali la VI stagione concertistica “I concerti del De Giorgi” a cura del M° Giuseppe Lattante, e la I edizione di Piano City Lecce. Nel corso dei suoi studi ottiene eccellenti risultati in diversi concorsi pianistici locali come “Salento Music Competition” (Ruffano), “Villa La Meridiana” (Santa Maria di Leuca), e “Arco della pietà” (Matino).
Parallelamente al Liceo porta avanti gli studi accademici sotto la guida dei maestri Valentina Parentera e Carlo Scorrano presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce partecipando a eventi istituzionali di rilievo come il concerto “In ricordo di Maurizio Pollini,” con cui il Conservatorio di Lecce ha aderito alla commemorazione nazionale del grande maestro,
All’età di 20 anni ottiene il diploma accademico di I livello in pianoforte con 110 e lode con menzione d’onore. Attualmente frequenta il Biennio accademico di II livello in pianoforte solistico presso il Conservatorio di Lecce e dal 2022 collabora con l’Associazione musicale “Opera Prima” nell’ambito del progetto “Sistema Musica Arnesano”
Carla Canitano, diplomata in chitarra classica presso il conservatorio di musica Tito Schipa , ha conseguito successivamente il diploma di II livello presso il conservatorio Nino Rota di Monopoli.
Ha al suo attivo una nutrita attività concertistica con il trio di chitarre “Le 13”, con cui si è esibita per diversi festival e con cui ha inciso due lavori discografici. Per questo trio cura gli arrangiamenti e le trascrizioni, tra cui diversi lavori tratti da opere liriche come Carmen, la Gazzaladra e Il barbiere di siviglia. Sempre con questa formazione porta avanti un progetto sulla storia musicale del tango argentino e uno sulle colonne sonore riarrangiate per trio di chitarre, tra cui famosissimi temi di Ennio Morricone e Nino Rota. Ha collaborato con l’orchestra ex ICO della provincia di Lecce e con l’orchestra di chitarre della città di Taranto .
E’ docente di ruolo di chitarra presso la scuola media ad indirizzo musicale Don Lorenzo Milani di Leverano, presso cui è responsabile di un progetto destinato alla prosecuzione dello studio dello strumento per gli ex allievi. È inoltre laureata in lettere classiche presso l’Università degli studi di Lecce.
Classe 1989, la cantante leccese, attratta sin da bambina dalla musica, in adolescenza si approccia prima allo studio della chitarra classica con il M° Francesco Vaglio (2005), per poi dedicarsi definitivamente al canto. Nel 2010 inizia a studiare canto lirico con il mezzosoprano Marinella Rizzo. Nel 2017, subito dopo aver conseguito la laurea specialistica cum laude in psicologia, diviene allieva del conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, dove consegue nel 2021 la laurea triennale in canto (repertorio tratto da Gounod, Berlioz, Boito) e nel 2024 la laurea magistrale in canto, indirizzo solistico (repertorio tratto da Rossini, Verdi, Korngold), entrambe con valutazione 110/110 e lode. Nel tempo ha modo di affinare la sua tecnica vocale con un repertorio da soprano lirico puro, guidata da diversi maestri, tra cui: Alessandro Patalini, Fernanda Costa, Cristina Sogmaister, Leonardo Gramegna e Francesco Castoro. Inoltre la salentina passa un intero anno (2019/2020) a Budapest, presso la prestigiosa Accademia di musica “Ferenc Liszt”, sotto la guida del soprano ungherese Magda Nádor, tramite un progetto Erasmus supportato dal conservatorio leccese. Qui si esibisce in diversi concerti insieme ad altri studenti, sia in Accademia che in vari auditorium e sale da concerto della città, con repertorio che comprende Gluck, Rossini, Offenbach.
Durante tutto il periodo di studi leccese, avvia una collaborazione come soprano solista in numerosi concerti ed eventi nel territorio pugliese, accompagnata dall’orchestra giovanile “Fortunae Flatus”, diretta dal M° Luigi Bisanti. Da citare le esibizioni presso il Teatro Politeama Greco, il Teatro Apollo e la Prefettura di Lecce. Inoltre si esibisce in numerose altre manifestazioni del territorio, sia come corista nel coro polifonico guidato dal M° Francesco Muolo, che nuovamente come solista in formazioni di musica da camera, come ad esempio nella manifestazione “Cortili Aperti”. Nel 2018 partecipa alla masterclass con il M° accompagnatore Michele D’Elia, esibendosi nel concerto finale presso l’auditorium del conservatorio di Lecce. Nel 2019 viene scritturata nel cast dell’opera buffa “Buovo d’Antona” di T. Traetta, dove si esibisce nei panni en travesti del malvagio Duca Maccabruno, con la direzione del M° Vito Clemente e la regia di Maurizio Pellegrini, messinscena allestita al Teatro Traetta di Bitonto. Nell’estate del 2021 si esibisce in piazza a Vernole, nella serata dedicata al Premio “Don Sandro dell’Era”, accompagnata al pianoforte dal M° Gabriele De Carlo (repertorio cameristico tedesco). Sempre nel 2021 interpreta Mimì in una serata/concerto dedicato alla Bohème di Puccini, accompagnata al pianoforte dal M° Eliseo Castrignanò. Nel 2022 viene scelta come voce solista, accompagnata al pianoforte dalla Maestra Svetlana Rinkova, per una serata all’insegna dell’opera, l’anteprima del prestigioso “Charme in rosa”, organizzato presso il “Grand Hotel Tiziano e dei congressi” di Lecce, dall’Associazione Italiana Sommelier.
Parallelamente allo studio del canto classico, continua a coltivare una grande passione per il repertorio pop, così, dopo essersi esibita a lungo in veste amatoriale in diversi pub e locali del territorio, decidd di studiare anche la tecnica del canto leggero, dal 2014 al 2017 con la maestra Agnese Perulli, perfezionandosi in un repertorio multilinguistico, prevalentemente pop e jazz. Altre esperienze importanti per la tecnica leggera sono i workshop con il M° Emanuele Martellotti (2015) sull’improvvisazione vocale e la masterclass con la cantante italiana Tosca Donati (2023), organizzata dalla Maestra Carolina Bubbico presso il “Tito Schipa”.
Nel frattempo continua a fare esperienza sul campo e in particolare nel 2013 entra a far parte stabilmente della formazione salentina, gli “Ipergalattici”, fortunata cartoon cover band con cui ha ancora oggi modo di crescere come artista, calcando i palchi di tutta Italia, esibendosi in colorati costumi e scintillanti scenografie. La band ha attualmente all’attivo più di 600 concerti in locali, piazze e teatri italiani, nonché in fiere dedicate al fumetto e al mondo dell’animazione. Nel 2018 gli Ipergalattici trionfano sul prestigioso palco del Cartoon Music Contest della manifestazione Lucca Comics & Games, aggiudicandosi sia il 1° premio della giuria critica (Enzo Draghi, RAI Gulp, EMP Italia, Red Phoenix), che il voto della giuria popolare, vincendo la targa “Radio Bruno”. L’anno successivo calcano nuovamente il palco di Lucca, esibendosi davanti a migliaia di persone in un nuovo spettacolo dal titolo Cartoon Space Tour. Sempre insieme ai suoi compagni di band, la cantante ha modo di aprire il concerto di importanti cantanti italiani, quali Cristina D’Avena (Martina Franca, 2023), Giorgio Vanni (Crispiano, 2018), Frankie Hi-Energie (Ostuni, 2017) e tanti altri artisti, cabarettisti e comici del panorama italiano (Pino Campagna, Gianluca Impastato, I Fichi d’India, Dado, i comici di Mudù, Lucilla, Ameli, Giorgia Vecchini, Maurizio Merluzzo e tantissimi altri doppiatori). Collabora poi alla scrittura e alla realizzazione di due spettacoli, il primo insieme a Clara Serina (storica voce de “I cavalieri del re”, Martina Franca nel 2020) e il secondo insieme al doppiatore/cantante Pietro Ubaldi (Teatro Comunale di Leverano, 2021 e di nuovo Martano Comics, 2023). In studio di registrazione la cantante presta la sua voce in diverse produzioni degli Ipergalattici, sia cover che brani inediti (come “Festa” nel 2014 e “Il pianeta dei cartoni” 2019), oltre che nel singolo “Joy to the world”, brano natalizio inedito, scritto e arrangiato dal M° Vincenzo Pescatore. Sempre con il maestro Pescatore alla direzione, nell’estate del 2023 si esibisce come voce solista in un progetto che riarrangia soundtrack cinematografiche (formazione “Hybrid Orchestra”). Nel Marzo 2024 presta ancora la sua voce in un importante evento dedicato all’antimafia, nel teatro comunale di Oria, in presenza del magistrato Nicola Gratteri. Attualmente, oltre all’assidua attività di cantante, svolge con grande entusiasmo l’attività di insegnante di musica. Per due anni (2020/2022) insegna musica interamente in lingua inglese, presso l’ International House Oxford Group di Lecce, scrivendo da zero un fortunato musical dedicato alla Divina Commedia – in lingua italiana, inglese e spagnola – per gli alunni della scuola primaria di primo grado (“The Divine Adventure”); pochi mesi dopo collabora alla scrittura dello spettacolo natalizio “A not so silent night”, ricoprendo il ruolo di direttrice artistica e regista. Nel 2023 partecipa ad un PON nell’Istituto “E. Springer” di Surbo, per conto dell’Associazione “Musica in gioco”, che promuove l’inclusività tramite la musica, in contesti svantaggiati: qui ricopre il ruolo di direttrice di coro, con repertorio gospel.
Dal 2021 ad oggi collabora con l’Associazione “Opera Prima”, nei panni di insegnante di teoria musicale e coro, nonché coordinatrice didattica dell’ambizioso progetto “SMA – Sistema Musica Arnesano”, volto a sviluppare e promuovere la formazione di un’orchestra interamente composta da studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado. È inoltre insegnante di canto, sia lirico che pop, in diverse realtà del territorio.
Lucia Golemi, nata il 15 gennaio 1994 a Tricase (LE), è un’insegnante, cantante e speaker con un solido background nella didattica musicale e nella performance vocale. Sin da bambina, ha coltivato la sua passione per la musica, dedicandosi a una formazione continua che l’ha portata a specializzarsi in vari ambiti legati alla voce e alla sua educazione. Grazie alla partecipazione a numerose masterclass, corsi di formazione e concorsi musicali, ha costruito un bagaglio artistico e professionale di alto livello.
Lucia ha conseguito nel 2018 il Diploma Accademico di I livello in Discipline Musicali con specializzazione in Canto Jazz presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Nel 2020 ha completato il Diploma Accademico di II livello nella stessa disciplina, ottenendo il massimo dei voti (110/110). Nel 2023 ha conseguito il Master in Vocologia Artistica presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, acquisendo competenze specifiche nell’educazione della voce parlata e cantata.
Dal 2018, Lucia insegna propedeutica musicale presso la scuola dell’infanzia paritaria “Discepole del Sacro Cuore” di Lecce. In questo contesto, ha sviluppato e condotto attività musicali per bambini, utilizzando metodologie pedagogiche innovative, come lo strumentario ORFF. Ha inoltre partecipato a workshop e seminari sulla didattica musicale inclusiva e sulla postura vocale.
Dal 2020, lavora come insegnante di canto moderno presso diverse scuole di musica in Puglia, tra cui la Harmonium – Scuola Superiore di Musica a Lecce. Qui tiene lezioni individuali di canto per studenti di varie fasce d’età e livelli di preparazione. Inoltre, ha collaborato con l’Associazione Musicale Opera Prima, occupandosi del progetto “Per Chi Crea”, che ha coinvolto scuole primarie nella formazione corale e nell’organizzazione di eventi culturali.
Parallelamente, Lucia ha partecipato a numerosi seminari e convegni incentrati sul benessere della voce e sulla didattica vocale. Tra questi, si segnala la sua partecipazione al 13esimo Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia a Ravenna, tenuto dal dottor Franco Fussi, e ai seminari sul Circle Singing con Paola Munda, corista di Bobby McFerrin.
Lucia ha debuttato come corista nel 2011 nel videoclip di Albano per la trasmissione “Ciak Si Canta” su Rai Uno. Nel 2014 ha vinto il Premio Miglior Cantautrice e Miglior Testo Inedito al Concorso Nazionale “Musica è”. L’anno successivo, nel 2015, ha ricevuto il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale per Cantautori Cantauthorap, presieduto da Tony Bungaro. Nel 2016 è stata finalista alla 59esima edizione del Festival di Castrocaro, trasmessa in diretta su Rai Uno, e nello stesso anno ha partecipato come ospite all’evento “TerremoLive” a Roma, insieme ai Jalisse.
Come cantautrice, ha pubblicato tre singoli: “Solo Domani” nel 2017, “Sai Di Rose Bianche” nel 2018, con cui si è esibita a Riccione sul palco di Deejay On Stage, e “Errori Noi” nel
2020. Nel 2023, Lucia ha ottenuto il Premio Assoluto al Concorso di Musica Internazionale Moderna – La Vallonea.
Dal 2016 al 2019, Lucia ha lavorato come speaker per Mondo Radio Tutti i Frutti, conducendo un programma radiofonico. Questa esperienza le ha permesso di affinare le sue capacità comunicative, rafforzando la sua presenza anche nel settore dello spettacolo.
Nel corso della sua carriera, Lucia ha partecipato a numerosi concerti ed eventi musicali. Tra i più significativi si ricordano:
– Concerto solista per il progetto “Tito Schipa Rythm’n Symphonic Project” presso l’Auditorium T. Schipa di Lecce nel 2022
– Ospite d’onore all’evento culturale “Stelle di Città” a Galatina nel 2023
– Performance corale nel concerto “A Night At The Opera” presso il Teatro Politeama Greco di Lecce nel 2020
– Partecipazione all'”Erasmus Festival” e all’International Jazz Day presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, in qualità di solista e corista.
Nato a Lecce l’8 gennaio 2004, Gabriele ha intrapreso lo studio del violino all’età di 10 anni iscrivendosi all’indirizzo musicale della Scuola media del suo paese. Procede i suoi studi presso il Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce, diplomandosi nel 2022 con il massimo dei voti, partecipando a diversi concerti ed eventi per conto del Liceo (con la partecipazione di artisti quali, Moni Ovadia, Alessandro Quarta, e vari…) in qualità di violino di spalla dell’orchestra, solista e in formazione da camera.
In questi anni partecipa a numerosi Concorsi Internazionali locali quali “La Vallonea”, “Arco della Pietà”, “MusicArte” e al Concorso online di Latina “Beethoveniamo”, ottenendo eccellenti risultati nelle categorie di solista e in formazione da camera. Dal 2022 porta avanti gli studi accademici presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, frequentando parallelamente il corso di Violino e di Composizione, prendendo parte a diversi eventi istituzionali in ambito orchestrale e cameristico quali l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio e l’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia.
Ha avuto l’occasione di partecipare come violino di fila, al 90esimo anniversario dell’istituzione del Conservatorio, eseguendo i “Carmina Burana” diretti dal M. Michele Nitti. Ha avuto inoltre il privilegio di prendere parte alla Stagione Lirica promossa e realizzata dalla Provincia di Lecce, svolgendo nelle produzioni del 2022 e 2023 il compito, in ambito tecnico, di Maestro ai sopratitoli, e nel 2024 di partecipare con l’Orchestra Filarmonica di Lecce nell’ambito della medesima Stagione, in qualità di violino di fila nel dittico “Cavalleria Rusticana” e “Gianni Schicchi” dirette dal M. Marcello Mottadelli. Sostenendo l’ideale della valorizzazione dei giovani, collabora come violino di fila con l’Orchestra Giovanile “Salent’Opera”, progetto culturale promosso dall’associazione “Musica e…”, sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Lecce. La sua passione musicale si manifesta anche nell’impegno dimostrato all’interno del gruppo dei volontari di “Classiche Forme”, Festival Internazionale di Musica da Camera fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana, svolgendo anche il ruolo di assistente musicale per realizzazione video.
Collabora dal 2023 con l’Associazione Musicale “Opera Prima” nel progetto “Sistema Musica Arnesano” nel ruolo di tutor d’orchestra.